Pontificia Academia Scientiarum

Nome: Pontificia Academia Scientiarum
Notizie: La Pontificia accademia delle scienze (in latino: Pontificia Academia Scientiarum) è una accademia pontificia nata con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica e delle scienze naturali e lo studio dei relativi problemi epistemologici. È erede dell'originaria Accademia dei Lincei, fondata a Roma nell'anno 1603 dal principe Federico Cesi; l'attuale istituzione è stata rifondata con questo nome nell'anno 1936 da papa Pio XI. Cesi voleva che i membri dell'Accademia da lui fondata praticassero un metodo di ricerca basato sull'osservazione, l'esperimento e il procedimento induttivo. Quindi la chiamò Accademia "dei Lincei" per indicare che gli scienziati che aderivano ad essa avrebbero avuto occhi acuti come quelli della lince, per riuscire a penetrare i segreti della natura, osservandola sia a livello microscopico che macroscopico. Figura preminente della prima accademia fu Galileo Galilei. Essa però si dissolse dopo la morte del suo fondatore e fu ricostituita da papa Pio IX nel 1847 con il nome Accademia pontificia dei Nuovi lincei e fu rifondata nel 1936 da papa Pio XI che le diede il nome attuale. Successivamente i suoi statuti sono stati aggiornati da papa Paolo VI nel 1976 e da papa Giovanni Paolo II nel 1986. Dal 1936 la Pontificia accademia delle scienze ha riguardato sia le investigazioni su argomenti scientifici specifici appartenenti a discipline definite, sia la promozione di cooperazioni interdisciplinari. Il numero degli accademici e il carattere internazionale della loro compagine sono andati crescendo. L'accademia è un corpo indipendente nell'ambito della Santa Sede e gode della libertà di ricerca. Negli statuti del 1976 si afferma che "ha come finalità la promozione del progresso delle scienze matematiche, fisiche e naturali e lo studio delle questioni e dei temi epistemologici relativi."
![]() Stato: Vatican City Emissione: Ventennale della Pontificia Accademia Scientiarum Anno: 09/10/1957 Dentelli: 14 Tiratura: 450.000 Filigrana: Filigrana chiavi incrociate Stampa: Rotocalco Bozzettista: di Grassellini |
---|